Descrizione
Funzionalità uniche nella versione 2019
Topografo è un software topografico in continuo sviluppo, attento sia alle esigenze degli utenti, sia alle nuove frontiere della topografia.
Nuovo Modulo: Agricoltura
In Topografo 2019 è stato introdotto un nuovo modulo con comandi specifici destinati alle sistemazioni territoriali in ambito agricolo.
Libretto, elaborazione e funzioni topografiche
– Ricodifica automatica del libretto delle misure. Una nuova funziona permette di rinominare tutti i punti di un libretto seguendo delle semplici regole da impostare su una finestra specifica.
– Modificare le misure di un libretto direttamente dalla grafica. La possibilità di visualizzare le misure di un libretto (baseline, collimazioni celerimetriche) in grafica è sempre esistita, ora è possibile editare tali misure e modificarle ricalcolando automaticamente la posizione del punto e aggiornando li libretto.
– Spostamento grafico delle basi GPS con modifica automatica delle baseline del libretto. Le basi GPS possono essere spostate liberamente in grafica trascinandole con il mouse.
– Migliorato l’ordinamento dei punti del libretto.
– Nuovi campi di testo per introdurre origine in coordinate e orientamento in gradi della prima stazione celerimetrica.
– Nella gestione dei dati altimetrici è stato introdotto il supporto del modello di ondulazione “ItalGEO 1990”.
– Nell’elaborazione e gestione dei codici di punto è stata inserita la possibilità di utilizzare i simboli personalizzati per i punti topografici.
– Nella trasformazione delle coordinate (rototraslazione, georeferenziazione,…) è stato introdotto il calcolo combinatorio per determinare quale combinazione di punti omologhi utilizzati offre la soluzione migliore. Tutte le combinazioni ammissibili vengono mostrate su un rapporto di calcolo e quella migliore viene automaticamente attivata.
Interfaccia Grafica e CAD
– E’ stata introdotta una nuova finestra, chiamata “Vista mappa”, che propone in tempo reale la posizione del mouse nel CAD sovrapposta alle mappe Google o Bing. La finestra può essere affiancata al CAD e, con degli appositi comandi, è possibile inserire nella mappa le entità CAD e punti topografici disegnati.
– Una nuova finestra permette di disegnare direttamente sulla mappa Google e poi inserire automaticamente tutte le entità nel CAD.
– Nuova comando CAD: “Rotazione 3D”. Con questo comando è possibile ruotare di un angolo voluto tutte le entità CAD selezionate attorno agli assi X, Y oppure attorno ad un asse determinato graficamente.
– Nuovo comando CAD: “Unisci”. Questo comando permette di unire tra loro più entità e di crearne una nuova. Se si uniscono 2 linee perfettamente allineate sarà creata una nuova linea più lunga. Se si uniscono 2 linee non allineate sarà creata una polilinea, ecc…
– Il menu del CAD accessibile con il tasto destro del mouse è stato ampliato con nuovi comandi.
– Nella barra delle informazioni in basso è stato introdotto un nuovo campo che visualizza il sistema di riferimento GPS attivo in quel momento. Cliccando su di esso si ottengono i dettagli del sistema stesso.
– Nelle finestra di visualizzazione/gestione dei layer sono stati introdotti i filtri di visualizzazione per facilitare la ricerca in caso di lavori con molti layer.
– Una nuova modalità di disegno permette di proiettare automaticamente tutti i punti selezionati nel CAD sul piano di progetto attivo. Se ad esempio dobbiamo disegnare una planimetria da una nuvola 3D, sarà possibile definire un piano di progetto orizzontale e fare in modo che tutti i punti 3D selezionati sulla nuvola si proiettino automaticamente sul piano orizzontale, per disegnare un prospetto basta definire in piano di progetto verticale. Per attivare o disattivare la funzione è stato inserito un nuovo pulsante sulla barra delle informazioni chiamato “Proiez”.
– Durante le funzioni di disegno è possibile richiamare direttamente le coordinate di un punto topografico anteponendo il carattere (*) al nome del punto stesso. Se ad esempio devo disegnare una linea dal punto 101 al punto 102, è possibile digitare nella barra di comando: *101 + invio e *102 + invio.
– Per il disegno delle polilinee è ora possibile inserire un intervallo di punti topografici. Utilizzando l’opzione “Sequenza” (Se), che si attiva dopo la selezione del primo punto della polilinea, è possibile inserire l’intervallo di punti (punto iniziale, punto finale) che andranno a comporre i vertici della polilinea.
– Interpolazione quota del piano CAD direttamente da Google Elevator. Durante il disegno nel CAD è possibile prelevare la quota dei punti cliccati direttamente dal servizio di Google (quota ellissoidica oppure quota slm).
– Migliorata la creazione e l’importazione dei file dxf, ora vengono riconosciute sia in ingresso che in uscite le quotature.
– Introdotto il supporto a BricsCAD sulle funzioni di trasferimento diretto delle entità CAD disegnate.
– Revisione generale del “motore” grafico per gestire disegni di grandi dimensioni e mantenere attiva la selezione dinamica delle entità.
Punti Topografici
– Sono state ampliate le proprietà dei punti topografici, ora è possibile: Ruotare il testo di un punto di un angolo a piacere, definire testo principale e testo secondario per le etichette dei punti, testo principale e secondario possono essere configurati con colore, carattere e dimensione a piacere.
– Migliorata la procedura per la creazione di nuovi punti topografici da CAD. Ora è possibile configurare quale sequenza di dati fornire al programma e quali sono i valori di default che utilizzerà. Ad esempio è possibile scegliere se chiedere sempre l’altezza prisma/antenna o utilizzare i valori di default. E’ possibile scegliere se collegare direttamente i punti topografici al libretto subito dopo la creazione o farlo successivamente e altre personalizzazioni.
Modelli 3D
– Potenziato il comando per la creazione dei modelli 3D a triangoli (DTM). Ora il comando è preceduto da una finestra nella quale è possibile selezionare il tipo di calcolo (proiezione orizzontale, su piano ai min. Quadrati, ecc…), il layer di destinazione e la possibilità di eliminare automaticamente i triangoli periferici con un determinato rapporto tra cateti e ipotenusa (triangoli lunghi e stretti). Il comando per l’eliminazione dei triangoli esterni è stato inserito anche su menu separato da quello di creazione delle facce 3D, e quindi possibile eseguirlo anche su DTM già creati.
– E’ stata inserita una nuova funzione che tramite scansione automatica su mappa Google crea dei modelli 3D del terreno della zona interessata.
– La mappa sterri/riporti generata dall’intersezione di modelli 3D è ora generata con gradazioni altimetriche del colore.
– I DEM generati dal programma possono adesso essere esportati in formato ASC.
Nuvole di punti e gestione droni
E’ stata introdotto il disegno asincrono delle nuvole di punti, in questo modo la grafica del CAD risulta molto più fluida anche con nuvole di grosse dimensioni in quanto il disegno delle stesse viene gestito da un processo separato da quello del software principale.
– Sono state inserite nuove colorazioni per i punti delle nuvole (mappa delle tonalità, mappa delle saturazioni, mappa della luminosità, mappa delle componenti RGB, ecc…)
– La finestra di modifica/editing delle nuvole di punti è stata potenziata con l’introduzione della selezione dei punti in base alla colorazione. Sfruttando le nuove modalità di colorazione e diversi algoritmi di selezione è possibile selezionare ed eliminare automaticamente specifici punti della nuvola. La nuova nuvola modificata può adesso andare a sostituire l’originale oppure è possibile creare una nuova nuvola mantenendo inalterata l’originale.
– Nella creazione delle ortofoto da nuvole di punti è ora possibile impostare la risoluzione in pixel delle immagini create.
– Una nuova funzione permette di tagliare la nuvola dinamicamente con un piano. I piani di taglio possono poi essere salvati come piani di progetto.
– La gestione dei disegni comprende adesso anche le nuvole di punti.
– Nella esportazione delle missioni di volo per aerofotogrammetria è stato introdotto il supporto per i droni Yuneec.
– Nel caso di missioni di volo che superano la durata della batteria del drone è stata introdotta la possibilità di spezzare la missione in più parti per poter garantire il volo all’interno del tempo massimo previsto.
Profili e sezioni
– Sono stati inseriti nuovi metodi di calcolo delle sezioni trasversali. Oltre alle sezioni calcolate sull’intersezione reale del modello 3D (DTM, curve, punti, ecc…) è ora possibile calcolare le stesse ad un passo costante o impostando una variazione massima di pendenza tra 2 tratti successivi. In questo modo sarà possibile ottenere sezioni più “pulite” dal punto di vista grafico anche partendo da modelli 3D molto fitti.
– E’ stato introdotto il calcolo dei volumi tra 2 progetti di un gruppo di sezioni (e non solo sul singolo progetto com’era attualmente), inoltre, nel rapporto di calcolo dei volumi, è stata inserita la possibilità di inserire anche le formule di calcolo delle singole aree di sterro e riporto.
– Nella fincatura delle sezioni del terreno e nelle sezioni di progetto sono state introdotte le distanze parziali e progressive inclinate.
– Un nuovo comando permette di inserire automaticamente nelle sezioni i punti di passaggio di una polilinea presente in planimetria. Utile per identificare nelle sezioni dei confini o limiti in genere che però non appartengono al modello 3D del terreno.
– Nel modulo profili e sezioni sono stati attivati i comandi CAD di disegno, è ora possibile inserire delle sezioni di progetto come polilinee, circonferenze, rettangoli e poligoni in genere.
– Nella grafica 3D è possibile visualizzare in maniera dinamica tutte le sezioni di progetto inserite nel lavoro e appartenenti ad un disegno attivo. Nella sezione attiva viene anche visualizzato il piano di taglio e il terreno. La visualizzazione si attiva con apposito pulsante presente nella barra strumenti della vista 3D.
– E’ stata introdotta la possibilità di esportare nel CAD un gruppo di sezioni di progetto come entità CAD (linee e polilinee).
– La gestione dei testi sovrapposti nelle fincature è stata migliorata con l’introduzione di nuovi algoritmi di calcolo.
Pregeo e Catasto
– E’ stata inserita la possibilità di creare estratti di mappa catastali utilizzando il nuovo server WMS messo a disposizione dell’Agenzia Delle Entrate. Con lo stesso servizio è possibile consultare le singole particelle catastali con un semplice click sopra.
– L’archivio TAF e punti topografici in genere è stato riprogettato inserendo la visualizzazione dei punti su mappa Google o Bing. Nelle mappe è possibile identificare i punti selezionati ed esportarli all’interno del lavoro.
– L’importazione dei punti TAF e della TAF in coordinate WGS84 è stata migliorata per tenere anche conto degli eventuali punti mancanti con un calcolo automatico degli stessi.
– Completamente riprogettata le ricerca dei punti fiduciali su mappa Google o Bing. Una nuova finestra permette di cercare la zona del rilievo, posizionare il ricevitore in prossimità del centro della stessa, impostare un raggio di ricerca e trovare tutti i PF vicini. La ricerca può essere ripetuta senza limiti fino a trovare la soluzione migliore.
Novità 2018
Importa gli Estratti di Mappa Catastali
Un continuo sviluppo, una attenzione maniacale alle problematiche dei professionisti del territorio. Questo è Topografo, un prodotto che esplora le nuove frontiere della topografia, traducendole in eccezionali novità. Adesso siamo i primi in Italia a permetterti di importare con un solo click gli estratti di mappa catastali della zona che ti interessa in formato raster in maniera da poterli sovrapporre in maniera automatica al tuo rilievo.
Riconfinamenti con procedura guidata
Un modulo interamente dedicato ai riconfinamenti (Mod. N). Avrai a disposizione una serie di procedure guidate che ti accompagneranno nella gestione delle riconfinazioni, dalla georeferenziazione al rilievo e alla relazione tecnica strutturata finale. Potrai gestire i tuoi riconfinamenti con 4 differenti modalità:
– Riconfinamento da mappa raster d’impianto o da altra mappa probante;
– Riconfinamento da mappa vettoriale (cxf, dxf) fornita dal Catasto;
– Riconfinamento da mappa per allineamenti antecedente alla Circ. 2/88;
– Riconfinamento da elaborato redatto secondo la Circ. 2/88 ;
Topografo ti aiuterà passo dopo passo fornendoti utili indicazioni ma lasciandoti la piena libertà di utilizzare le procedure di rilievo e georeferenziazione che riterrai più opportune in base al caso concreto di lavoro che stai affrontando.
Nuvole di Punti
Tanti nuovi comandi sono stati implementati per semplificare sempre di più il lavoro di gestione delle nuvole di punti. Ora, ad esempio, puoi addirittura estrarre i punti di una nuvola escludendo vegetazione e fabbricati. Abbiamo sensibilmente potenziato il motore grafico per la visualizzazione delle nuvole nel CAD e migliorato il riconoscimento dei file .LAS
Pregeo, Catasto e Immagini Raster
Ogni aggiornamento che facciamo tocca tutte le funzionalità di Topografo. Anche se funziona già in maniera egregia abbiamo potenziato la parte di gestione di Pregeo aggiungendo funzioni che ti consentiranno di verificare automaticamente le misurate di tutte le coppie di PF presenti all’interno di un libretto oppure la creazione, direttamente da Topografo, dell’autoallestito raster già georeferito. Abbiamo poi pensato ad una funzione utile per georeferenziare mappe di rilievo create con l’ausilio di allineamenti, nasce quindi un nuovo comando di georeferenziazione con linee.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.